Palazzo Capannelli, prende il nome dalla famiglia che lo edificò, palazzo nobiliare di notevole pregio artistico ed architettonico risalente al XIV secolo. Fino all’anno 1945 l’edificio era in possesso dei nobili cortonesi Tommasi Aliotti conferirono un certo pregio all’abitato. Vendettero ai Signori Paolozzi Conte Paolo di Chiusi e Paolozzi Conte Leone Di Paolo di Castiglion del Lago .Nel 1956 la proprietà passò al Sig. Manlio Bartoloni, facoltoso commerciante cortonese e nonno dell’attuale proprietaria.E’ un edificio di pianta quadrangolare che si sviluppa prevalentemente in altezza.La facciata è organizzata su quattro ordini di piani: pianterreno, primo piano, piano nobile e attico.All’interno del palazzo il salone delle feste, caratterizzato dall’elegante ballatoio in legno che percorre tutta la lunghezza delle pareti. Di particolare valore è anche la quadreria, che presenta dipinti di artisti napoletani del XVII secolo.