Palazzo Brunozzi è un esempio di architettura civile settecentesca che, con il suo ingresso coronato dallo stemma familiare, si affaccia su Piazza Gavinana, nel centro storico di Pistoia. La storia dell'edificio inizia nel 1473 quando Gabriello di Matteo Brunozzi ed il fratello Giovanni, appartenenti ad una ricca famiglia di mercanti di seta, comperano delle "casette" a ridosso delle antiche mura urbane. La famiglia, sotto la protezione medicea, inizia nel 1540 la vera costruzione del palazzo nobiliare, continuando ad acquistare immobili adiacenti fino al 1663. L'aspetto odierno è il risultato di un ammodernamento realizzato da Raffaele Ulivi tra il 1745 ed il 1754, in cui gli spazi interni vengono ridistribuiti e viene creato il nuovo scalone. Il salone d'onore, a doppio volume, viene decorato da quadri a tema mitologico, circondati dagli stucchi con mascheroni a grottesche di Tommaso Cremona, e con ovali monocromi raffiguranti il tema amoroso realizzati da Giovan Domenico Ferretti.