Palazzo fine 700 sotto tutela Belle Arti. Storicamente legato alla storia del brigantaggio e al passaggo dei garibaldini.Collocato di fronte alla Torre Normanna sulla piazza principale — ha impianto quadrangolare, con scalinata centrale. Nel portale d’ingresso con arco a tutto sesto, architravato, si leggono chiaramente caratteri neoclassici. Due colonne a fusto liscio sono erette da due basamenti, lo fiancheggiano parallele ai piedritti e tangenti all’arco. Un cornicione a più piani aggettanti richiama le modanature della base degli zoccoli. Mensole scanalate sostengono l’ampio balcone, che corona l’intera composizione. I prospetti laterali del palazzo presentano caratteri omogenei; sembrano articolarsi in tre piani successivi, fasce separate da sottili cornici. Il palazzo fu fortemente aggredito dal terremoto del 1979, che ne provocò la caduta degli affreschi. Ospita il museo dell'olio