PALAZZO BACILE DI CASTIGLIONE

SPONGANO, LECCE

Condividi
PALAZZO BACILE DI CASTIGLIONE
Il Palazzo Bacile di Castiglione a Spongano, fu edificato nel XV secolo. In origine era un castello fortificato, successivamente riconvertito in dimora signorile incorporando l’antica rocca medievale. Nell’Ottocento il barone Architetto e Studioso Filippo Bacile di Castiglione fece aggiungere un secondo piano in quanto necessitava di espanderne gli spazi per alloggiarvi i suoi quattordici figli (Filippo ha anche costruito la locale linea ferroviaria che ancora oggi collega Spongano con Lecce). Il prospetto è caratterizzato da un fastoso portale settecentesco di gusto tardo barocco decorato da un motivo a frangia e da un lungo balcone scandito da quattro arconi ciechi impostati su mensoloni. Dalla scala posta nell’androne d’ingresso si accede alle stanze nobili ottocentesche del primo piano voltate a crociera e a padiglione. Le stanze conservano ancora l’arredamento originale e l’antica biblioteca del barone Filippo. ll palazzo è dotato di un frantoio ipogeo che occupa parte degli scantinati.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te