Nell’area sorgeva una fila di casette, una delle quali, acquistata nel 1522, fu la prima sede degli Antonini a Udine. Nel corso del Cinquecento tutto il sito divenne proprietà degli Antonini che vi costruirono tra fine secolo e inizio Seicento il ‘palazzo nuovo’ o ‘casa grande’ sull’attuale via Petracco. L’operazione doveva proseguire su Via Gemona, ma si interruppe per ragioni finanziarie o per le divisioni tra fratelli. Il palazzo, ceduto nel 1830 ai Cernazai, sede dal 1899 del Collegio dei padri Stimatini, dal 1968 è una delle sedi dell’Università di Udine. All’interno sono dell’epoca Antonini fasce decorative in monocromo e le tele di Francesco Pavona. Una saletta conserva affreschi ottocenteschi. L’atrio è stato decorato da Someda de Marco nel 1922.
Bibliografia
L. Cargnelutti, G. Bergamini, A. Frangipane, Gli Antonini, cittadini di Udine, signori di Saciletto (secoli XV-XX), Udine 2016.