Antico palazzo recante, nella facciata principale di stile neoclassico, un balcone monumentale. è caratterizzato dalla presenza di finestre di disegno neoclassico sormontate da piccoli timpani decorativi a triangolo e a lunetta alternati. il portale d'ingresso è ad arco in pietra sulla cui chiave di volta è posta una maschera apotropaica di tipo demoniaco in marmo bianco. all'interno, un ampio cortile da dove parte lo scalone monumentale che dà l'accesso al piano superiore, l'arcone centrale addossato al muro della scala, ospita una fontanina in pietra verde di Gimigliano in stile barocco con utilizzo di materiale più antico di spolio del periodo Brettiio. il palazzo è famoso per aver dato rifugio a Garibaldi durante una delle sue soste in terra calabra.