La Palazzina Azzurra sorse verso la prima metà degli anni trenta del secolo scorso, per valorizzare una zona particolarmente depressa della città, creandovi un centro di aggregazione vicino al mare.In tale quadro la Palazzina fu costruita tra due campi da tennis, con sul davanti un piazzale per il ballo ed il pattinaggio, come sede del Club del Tennis e Circolo Forestieri, per riunire in un'unica struttura azzurra, come il mare, la natura sportiva, culturale ed anche festaiola della San Benedetto degli anni '30.Nell'immediato dopoguerra venne aggiunta la conchiglia bianca a fare quasi da cassa armonica alle orchestrine ed ai numerosi e famosi cantanti.