Palais Rottenbuch: da dimora nobiliare a sede della Soprintendenza ai Beni Culturali.
Il prezioso edificio del 1500 fu consolidato negli anni '70.Tutte le volte antiche e i soffitti lignei di ben sette stanze tornarono alla luce e, del tutto inaspettate, anche le preziose pitture del tardo XVI secolo a soggetto mitologico e araldico,tipiche decorazioni delle residenze del tardo Rinascimento.Inoltre due splendide stufe in maiolica e il salone barocco del '600. Di fatto non è accessibile al pubblico.