San Giovanni di Paganica: (842 slm, 125 ab) chiesa di S. Giovanni, attualmente inagibile, che ha avuto dei prolungamenti della facciata in avanti di circa 8 metri, come si nota nelle pareti interne; altro inserimento architettonico posteriore è la cupola ellittica ottocentesca, coperta all’esterno da lastre di piombo; questa pesante cupola peraltro ha procurato grossi problemi alla statica dell’intero edificio. All’interno, nella varie nicchie della chiesa vi sono opere pittoriche, a volte a più strati; la seconda nicchia a sinistra racchiude l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino, Santa Lucia e S. Leone Papa, datato 1543, committente Domenico Abrusca. Nella parete sinistra vi è un affresco di squisita fattura ove si ammira S. Benedetto circondato dai discepoli, in un paesaggio costituito da un lago con le imbarcazioni; quel paesaggio il pittore ha immaginato essere la valle di Montereale intorno all’anno 1.000, quando ancora la valle non era stata bonificata dall’acqua. Tali affreschi sono in pericolo in quanto il tetto della chiesa e la facciata non sono stabili. (Dal Sito del Comune di Montereale.)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis