La frazione di Pogliana, secondo documenti rinvenuti nella Fabbriceria della Parrocchia di Bisuschio, risalirebbe al 1639 allorchè vi si stanziò una famiglia pastorizia di parentela Bianchi. I Bianchi di Pogliana sono però citati tra i cittadini di Bisuschio convocati nelle congragazioni comunitarie già dal 1455 - a significare una maggior vetustà della frazione. Dal Registro dei Battesimi del primo parroco di Bisuschio si legge che "il 31 dicembre 1608 ha battezzato Jacomina, figlia di Jacomo di Pogliana e di Margarita, sua legittima consorte." Nel 1642 a Pogliana vivevano 35 persone, salite a 109 nel 1771, tutte di cognome Bianchi.
Alle pendici del monte Minisfreddo sorgeva una torre di segnalazione, oggi attorniata dagli antichi primi edifici della frazione di Pogliana.
La FRAZIONE POGLIANA, che con i suoi 500 metri sul livello del mare offre un bel panorama sul fondovalle sino al lago di Lugano e sulla Valceresio.
La parrocchiale è dedicata ai Santi Sebastiano ed Anna e venne edificata nel 1735 a spese dei residenti (i Bianchi) ove già esisteva un Oratorio.