Oggi Monteleone d'Orvieto è un comune italiano situato all'estremo nord della provincia di Terni, ma anticamente sorse come castello non feudatario bensì comunale, cioè ad abitazione e difesa di una comunità di liberi cittadini, che si organizzarono e si governarono mediante un sistema comunale, sotto il controllo del Comune di Orvieto, che lo affidò nei primi secoli in feudo ai Conti di Marsciano o a quelli di Montemarte e, in seguito, ad altri signori. Esso, infatti, è arroccato sopra un'altura e, per di più, come affermava lo storico Manente è a "guarda della Val di Chiana", poiché da qui si ha un'ampia vista che va dal Monte Arale al Monte Cetona e Monte Amiata, fino a scorgere, a sud, i Monti Cimini.
Fonte informazioni: Libro "Monteleone d’Orvieto Storia del paese, delle chiese e della vita sociale e religiosa" di Fernando Corgna (Anno pubblicazione: Aprile 2004)