Borgo dei palazzi storici, delle fontane e delle sorgenti, situato in una terra di confine tra Irpinia e Daunia, piccola perla della Valle del Cervaro dalle antiche tradizioni, legate all'artigianato locale e a una fortissima devozione religiosa. Il comune di Montaguto sorge nell'area della Valle del Cervaro-Miscano, al confine con la Puglia. È un borgo di 376 abitanti, situato a 730 metri sul livello del mare e a 72 km da Avellino. Il territorio si estende per 18,38 km² e i comuni confinanti sono: Greci, Orsara di Puglia, Panni e Savignano Irpino. L'etimologia del nome deriverebbe dal termine latino terra Montis acuti, ossia "monte aguzzo", oppure dal termine dialettale Montàuto (monte alto) che, nel corso del tempo, avrebbe cambiato pronuncia in Montaùto, da cui, appunto, Montaguto. Gli abitanti sono detti montagutesi. San Crescenzo da Tivoli, Santa Maria di Valleverde e San Rocco da Montpellier sono i loro patroni. LUOGHI DI INTERESSE Chiesa Maria SS. del Carmine - Restaurata dopo il terremoto del 1980, si distingue per gli arredi sacri del Novecento e per la vetrata con la raffigurazione della Colomba Casa Museo - Predisposta come un’abitazione del passato, raccoglie tantissimi oggetti della tradizione classica montagutese Palazzo Procaccini - Risalente agli inizi dell'Ottocento, oggi è sede municipale Palazzo Iagulli - Edificio donato alla comunità da Nicoletta Iagulli Palazzo Pepe - Si distingue per il suo portale degno di nota Piano dell'Edera - Bosco comunale che si snoda per 18 ettari, all'interno del quale è possibile ammirare una piccola cappella dedicata alla Madonna del Bosco Taverna Pepe - Edificio storico situato in zona Scalo Fontane - Fontana Del Basso, Fontana Del Noce, Fontana del Ponte di Sofia, Fontana di Fragòla, Fontana Nuova, Fontana Paolina, Fontana Vecchia Sorgenti - Sorgenti di Sopra, Sorgenti di Sotto, Sorgente del Pilone, Fonte di Macchianova, Sorgente di Cavarena Ruderi del Mulino - Collocato sulla strada che, dal bosco comunale, conduce alle sorgenti. EVENTI Festa patronale - Celebrazioni religiose in onore dei Santi Patroni, in programma nel mese di agosto FineConfine Festival - Rassegna musicale e teatrale condivisa con il comune di Orsara di Puglia (Foggia), in programma nel mese di luglio Processione di Valleverde - Pellegrinaggio da Montaguto al Santuario di Santa Maria di Valleverde a Bovino (Foggia), in programma nel mese di maggio Festa di San Michele Arcangelo - Evento religioso, in programma nel mese di maggio Festa di Sant'Antonio da Padova - Processione religiosa, in programma nel mese di giugno. PIATTI E PRODOTTI TIPICI Cicatielli al sugo - Tradizionale primo piatto, talvolta condito anche con l'aggiunta di zucchine Irpinia Colline dell'Ufita DOP¿- Olio extravergine di oliva derivante in gran parte dalla varietà Ravece, caratterizzato da un piacevole gusto amaro e piccante. CURIOSITÀ A Montaguto esistono ancora alcune tradizioni di artigianato locale, quali la confezione di canestri e panieri di canne e salici, praticata da qualche anziano, e la confezione di merletti con l’uncinetto e delle maglie con i ferri. Nei primi dell’Ottocento fu massiccia l’adesione dei montagutesi alla Carboneria. La popolazione tornò di nuovo sulle barricate nel 1896 e, durante il regime fascista, nel 1923. Vivaci furono le proteste anche durante la seconda guerra mondiale, per contestare sia la politica di restrizione dei diritti fondamentali, sia le assillanti e ripetute requisizioni di cereali. Montaguto è racconto di natura, di terra, di persone, di radici per le anime alla ricerca del bello senza tempo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis