PAESE DI FIERA DI PRIMIERO

FIERA DI PRIMIERO, TRENTO

Condividi
PAESE DI FIERA DI PRIMIERO
Il nucleo abitato nacque nel territorio di Primiero nel corso del XV secolo come feudo della famiglia Welsperg. Durante il dominio austriaco la zona conobbe un periodo di folgorante sviluppo economico e demografico in concomitanza con l’apertura di miniere argento, rame e ferro. Il nome del borgo risale all’epoca della sua fondazione, dovuta a minatori tirolesi che costruirono un nuovo centro nella valle, vicino al luogo in cui abitualmente avvenivano i commerci di minerali e si svolgevano i mercati come, appunto, la Fiera. Il suo sviluppo fu tale che divenne ben presto il centro strategico più importante della valle. A Fiera di Primiero si trova la Chiesa della Madonna dell’Assunta, un magnifico esempio di chiesa gotica, tra le più belle della regione tirolese e del Trentino. L’interno della chiesa custodisce un pregevole polittico in legno, scolpito nel 1465 e il grandioso affresco della nobile famiglia locale dei Römer, qui rappresentata in atto di adorare il Cristo risorto. A poca distanza dalla chiesa si fa notare anche il Palazzo delle Miniere, risalente al Quattrocento. In passato era la sede del magistrato abilitato al controllo delle miniere. Oggi lo vediamo con il suo classico gusto austriaco, caratterizzato da feritoie, erker e bifore. Tra le testimonianze architettoniche più significative segnaliamo l’antica chiesetta romanica di San Martino dell’XI secolo, ora trasformata in un battistero, e la graziosa Chiesa della Madonna dell’Aiuto; adiacente ad essa svetta la Torre civica con orologio.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te