La sede “Mario Girolamo Fracastoro” dell’Osservatorio Astrofisico di Catania si trova in località Serra la Nave (Ragalna, CT) a quota 1725 m s.l.m., nel cuore del parco dell’Etna (Patrimonio dell’Umanità dal 2013) ed è una delle strutture dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Inaugurata nel 1966, la sede dispone di telescopi per la ricerca astrofisica professionale, dotati di strumentazione all’avanguardia e dedicati a diverse tematiche della moderna ricerca scientifica nell’ambito di numerose collaborazioni internazionali. L’Osservatorio è anche luogo di intensa attività di divulgazione, rivolta alle scuole, alle associazioni culturali e ai privati cittadini.
L’Osservatorio è immerso in un ambiente contraddistinto dalla natura vulcanica dell’Etna. Gli fanno da cornice boschi di querce e castagni, alternati da pini isolati di eccezionale bellezza, faggi, che qui raggiungono il loro limite meridionale e le quote più elevate, e le betulle, specie endemica dell’Etna.
Ogni anno l’Osservatorio viene visitato in totale da non meno di 3500 persone. Tutte le visite sono guidate da astronomi professionisti. Le visite serali hanno inizio al tramonto e prevedono un'introduzione su temi astronomici e l’osservazione al telescopio di oggetti celesti (Luna, pianeti, nebulose, ammassi aperti e globulari). Grazie alla posizione strategica, lontana dalle luci della città, gli ospiti sono accompagnati infine a godere di uno spettacolare viaggio a occhio nudo tra costellazioni, stelle luminose e, nelle notti più serene, la Via Lattea. Sono inoltre organizzate visite diurne dedicate all’osservazione del Sole. Vengono infine organizzate serate tematiche in occasione di particolari eventi astronomici (quali eclissi, osservazione di comete o di sciami di meteore).
Di particolare rilevanza la possibilità di osservazione al telescopio anche alle persone con disabilità motorie.
L’Osservatorio ospita anche convegni e riunioni scientifiche, seminari e conferenze di divulgazione scientifica.