Inaugurato nel 1923 come distaccamento dell'osservatorio Brera di Milano, è uno dei più importanti osservatori astronomici italiani e custodisce lo storico telescopio Zeiss, che fu per lungo tempo il maggior telescopio europeo. Nell'osservatorio è presente una biblioteca con oltre 6000 volumi di astronomia e materie correlate. L'osservatorio fa parte oggi dell'INAF ed è attivo nel settore della ricerca stellare e cosmologica e nel campo della tecnologia dei sistemi ottici. Tra i nomi più importanti che hanno fatto parte dello staff dell'osservatorio, l'astrofisica toscana Margherita Hack, che vi lavorò dal 1954 al 1964.
Importante centro di ricerca e di divulgazione scientifica ospitato nell'area di Villa San Rocco nel verde della Brianza. Nel parco secolare vi è un Cedro del Libano di circa 200 anni, camelie centenarie, pini, abeti, allori e ippocastani che circondano le cupole e gli uffici.