OSPEDALE DI SAN GIOVANNI DI DIO E MUSEO DELL'ASSISTENZA E DELLA SANITA'

FIRENZE

Condividi
OSPEDALE DI SAN GIOVANNI DI DIO E MUSEO DELL'ASSISTENZA E DELLA SANITA'
L’ospedale di Santa Maria dell’Umiltà sorse nel 1380 per volontà del mercante Simone di Piero Vespucci, in una zona in piena urbanizzazione grazie all’attività degli Umiliati di Ognissanti. Nel 1587 il granduca Ferdinando I de’ Medici lo affidò all’ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio, i cosiddetti “Fatebenefratelli”. Con la canonizzazione del fondatore Giovanni Ciudad nel 1690, la struttura assunse l’attuale titolazione e, grazie a cospicue donazioni, tra 1697 e 1709 fu oggetto di un’imponente opera di ampliamento, sotto la guida di Carlo Marcellini. A quest’epoca risalgono la chiesa e il monumentale scalone a forbice, con affreschi e sculture. Nella corsia settecentesca ha sede il museo “Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità” con opere e arredi provenienti dall’ospedale, dalla chiesa e dal convento tra cui i suggestivi 28 “capoletto” attribuiti a Bartolomeo Bimbi e alla sua bottega. Correda il percorso l’esposizione di antichi strumenti medici.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te