ORTO MEDIEVALE DI SAN GIOVENALE

ORTO MEDIEVALE DI SAN GIOVENALE

ORVIETO, TERNI

Condividi
ORTO MEDIEVALE DI SAN GIOVENALE
E' una delle aree verdi urbane di maggiore bellezza, posta nel quartiere più antico della città: un grande assolato terrazzamento erboso posto a strapiombo delle pendici della rupe, costeggiato da grotte e cavità nella pietra tufacea, da cui si gode una splendida vista sulle colline di Orvieto. Su questo terrazzo verde si affaccia la bellissima chiesa di San Giovenale - una delle più antiche di Orvieto, ricostruita nel 1004 su un edificio di culto più antico, con successive modifiche risalenti agli inizi del XII secolo - un tempo sede di una comunità monastica benedettina. In epoca medievale quest'area verde probabilmente ospitava gli orti del monastero. La volontà di recuperare quello spazio è stata avanzata pubblicamente dall'associazione "Comitato Cittadino dei Quartieri" e subito sostenuta anche dal gruppo FAI di Orvieto Nonostante vengano compiuti gli interventi di manutenzione ordinaria, come la pulizia e il taglio dell’erba, il giardino è abbandonato a sé stesso, a scapito della vegetazione ricca di specie sia spontanee che coltivate, e che denotano le emergenze di vecchie coltivazioni. L’orto di San Giovenale è forse l’unica area verde pubblica della zona, pertanto la cittadinanza ha espresso la forte volontà di riqualificare questo spazio e renderlo un polo di aggregazione e sede di eventi, come il Presepe vivente ospitato a dicembre 2016.
, ORTO MEDIEVALE DI SAN GIOVENALE, ORVIETO, TERNI
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2014
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te