L'Orto Botanico delle Alpi Apuane è dedicato al medico e botanico Pietro Pellegrini (1867-1957) che svolse numerosi studi sulla flora del territorio apuano. Situato a Pian della Fioba, si trova lungo la strada panoramica che collega Massa con la Garfagnana. Si estende per circa 3 ettari su un dente roccioso che si sviluppa tra 850 e 950 m s.l.m., costituito in piccola parte da scisti porfirici (Permiano - Paleozioco) di natura silicea, e per il rimanente da "grezzoni" (Triassico - Mesozoico) di natura calcarea. E' stato istituito il 22 luglio 1966 con lo scopo di studiare e conservare la peculiare flora apuana, facendola conoscere al pubblico attraverso attività didattiche e divulgative. Ne è proprietario il Comune di Massa che lo gestisce con le Università di Pisa, Firenze e Siena. La scelta di questo sito è dovuta alla facilità con cui è raggiungibile, all'amenità dei luoghi e alla ricchezza di specie vegetali spontaneamente presenti, anche grazie alla varietà del substrato.