ORATORIO S.VINCENZO E ANASTASIO, CONTRADA ISTRICE, SIENA

SIENA

Condividi
ORATORIO S.VINCENZO E ANASTASIO, CONTRADA ISTRICE, SIENA

- Descrizione/ Description Oratorio dei Santi Martiri Vincenzo e Anastasio, Contrada Sovrana dell'; Istrice, via Camollia, Siena. Oratorio appartenente alla Contrada dell' Istrice. - Orari di apertura e visite/ Opening time and visiting * Nota: Oratorio di Contrada, visitabile principalmente su richiesta; tale richiesta si intende da effettuare alla Contrada stessa: Contrada Sovrana dell' Istrice (preferibilmente per mail indicando il numero di persone, il giorno, l'ora, etc.. ), oppure eventualmente visitabile senza preavviso e, liberamente. (senza alcun tipo di richiesta da effettuare in forma orale o scritta), ma solo ed esclusivamente in determinati periodi di apertura pubblica annuale. Periodi previsti sia per I contradaioli, sia per I visitatori, e turisti italiani, e stranieri; quali ad esempio; in occasione della festa titolare della Contrada (Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo Apostolo, periodo fine agosto); e/o eventuali altre aperture straordinarie relative ad Oratorio e sedi museali annesse. (Museo vecchio adiacente al museo ; Oratorio, e museo nuovo ubicato presso Palazzo Nerli Pieri, entrambi posizionati in via Camollia, rispettivamente ai numeri civici n.86, e n.89). - Scheda tecnica/ Technical Data sheet ~Informazioni generali storico-artistiche: 1.Datazione : 1154; 2.stile : architettura di tipo romanico, ' 3.opere presenti (principali opere): [interno (pareti)] : a. Tela San Bartolomeo (XVII secolo), b.lapide (datata 1830), c.busto, raffiguranti il pittore di origini umbre, Bernardino di Betto detto Pinturicchio. ** Notizie inerenti il pittore Pinturicchio, e il suo legame con l'Oratorio della Contrada Sovrana dell' Istrice(Siena). ~ [Brevi cenni] In questa chiesa, come riportato in vari libri, e tramandato oralmente nei secoli, venne tumulato lo stesso pittore Pinturicchio. -Informazioni inerenti Oratorio, e spazi museali di contrada(orari di apertura, visite, storia). ° Annotazioni: Per informazioni inerenti Oratorio, e spazi museali di contrada (Museo Vecchio, e Museo Nuovo/Palazzo Nerli Pieri), e la relativa storia; e per eventuali contatti per visite ad Oratorio e museo, si rimanda per approfondimenti, al sito web ufficiale della Contrada Sovrana Istrice, al seguente sito internet: www.istrice.org *Note: Si raccomanda sempre ai contradaioli , visitatori, turisti, gruppi, guide, interpreti, e accompagnatori turistici di verificare orari e apertura dello stesso Oratorio, e dei relativi spazi museali di Contrada, prima di recarvisi, contattando gli addetti e referenti al museo (cancelleria, economato), tramite indirizzi di posta elettronica riportati, e presenti nell' omonimo sito web della Contrada Sovrana Istrice, sopra citato, e riportato.(www.istrice.org)

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te