ORATORIO SS. STIMMATE

TOFFIA, RIETI

Condividi
ORATORIO SS. STIMMATE
A Toffia il pittore sabino Vincenzo Manenti lavora tra il 1650 e il 1656. Più precisamente nelle chiese di Santa Maria Nova, San Lorenzo e nell’oratorio francescano delle Stimmate. Qui, a detta di alcuni critici, esegue una delle sue opere più belle della sua attività. Si tratta di un affresco su una parete dell’Oratorio, meglio conosciuto come Chiesa delle Ss. Stimmate di San Francesco D’Assisi, appartenente alla Confraternita delle Stimmate. Sulla parete sopra l’altare, riquadrato da un rettangolo e coronato da un semicerchio o globo, vi è raffigurata una composizione di figure identificabili in una “Madonna tra i Santi Lucia, Giovanni Battista, Francesco e un frate”. Vi sono poi figure minori di angioletti in volo che completano l’insieme. Secondo alcuni il frate potrebbe essere San Felice da Cantalice, ipotesi questa riconducibile solamente alla notorietà del frate in questi territori. Le altre pareti dell’oratorio erano probabilmente decorate anch’esse ma non ci sono più tracce.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te