L'Oratorio dei Santi Ludovico e Gherardo (la cui Confraternita risale al 1445) è un ambiente interno del convento della Basilica di San Francesco. Le pitture delle due campate voltate presentano pregevoli pitture in affresco eseguiti fra i più noti pittori senesi del XVII secolo. Le due campate dell'oratorio con volte a crociera sono spartite da un arcone decorato con stucchi e piccoli medaglioni on affresco con figure di santi. Le vele delle due campate e i quattro lunettoni laterali recano ben quindici scene relative alla vita dei due santi patroni. Vi lavorarono Rutilio Manetti, poi Astolfo Petrazzi con il grande telone absidale dell'oratorio con i 'Miracoli del corpo di San Ludovico" del 1635, oltre ai due lunettoni della seconda campata, alcune vele recano la data 1647, dipinte da Deifebo Burbarini, mentre altre portano la data 1686 eseguite da Anninbale Mazzuoli. Le pitture versano in stato di conservazione precario ed esigono un intervento di restauro.