ORATORIO SAN ROCCO

CRESPINA, PISA

Condividi
ORATORIO SAN ROCCO
In un luogo chiamato Guardia Vecchia, così detto perché in tempo di peste era assegnato al Corpo di Guardia che doveva vigilare sul paese, nel A.D. MDCXXXII - come si può leggere nella bella lapide - venne eretto e dedicato a San Rocco questo oratorio. Costruito in laterizi, di semplice ma elegante proporzione, la sua edificazione si lega, come è consueto per gli edifici sacri intitolati a questo santo pellegrino, appunto ad uno scampato pericolo di peste. È stato restaurato nel 2008 e con l'occasione sono stati scoperti gli antichi affreschi seicenteschi dell’interno, un tempo oscurati dall'intonaco. È possibile riscoprire il volto del marchese Malaspina, il cui ramo della nobile famiglia della Lunigiana risiedeva nella località il Borgo di Crespina, e del figlio, rappresentati nell'atto di donare a San Rocco il grazioso Oratorio. Era rappresentata anche Santa Caterina, ormai perduta dagli interventi di intonacatura degli interni risalenti all'Ottocento. Rimangono di questo affresco visibili, dopo le scoperte del 2008, i segni evidenti delle stimmate della Santa ricevute in Pisa, e la rappresentazione della piazza del Duomo con la torre pendente. Di questo affresco ne fa menzione il Mariti nel suo celebre Odeporico, stampato a Firenze nel 1799.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te