Di probabile origine tardo medievale, l’edificio è un tutt’uno con gli altri della piazza in cui prospetta, differendo solo per il piccolo campanile a vela, d’aspetto barocco, e la lunetta trilobata sovrastante l’ingresso, su cui è dipinta l’immagine della Santa titolare. Di non grandi dimensioni, l’interno si presenta sobrio e curato, rifatto a partire dal XVII secolo nelle forme tipiche del barocco ligure. Conserva alcune tele di scuola locale.