ORATORIO DI SANTA MARIA DEL GONFALONE (XVII SEC)

VOLTAGGIO, ALESSANDRIA

Condividi
ORATORIO DI SANTA MARIA DEL GONFALONE (XVII SEC)
Sulla via principale del paese sorge l’oratorio di S. Maria del Gonfalone, costruito tra il 1631 e il 1665, anno in cui il voltaggino Bernardo Carrosio dipinge sulla facciata un affresco raffigurante la santa titolare. L’oratorio, a navata unica, è riccamente ornato con stucchi, arredi e marmi e conserva diversi dipinti di Bernardo Carrosio, membro della confraternita e figlio di Battista, maestro del più noto Sinibaldo Scorza. L’altare laterale di destra ospita le reliquie di San Clemente e un’interessante raffigurazione di Voltaggio datata 1682. Altrettanto ricca è la sacrestia dove si trovano preziosi arredi, damaschi e argenti oltre ad un copioso archivio tra cui figura la bolla del cardinal Barberini che conferma l’aggregazione alla confraternita romana (1640). L’elemento di maggior impatto è però sicuramente il bell’armadio-altare domestico in legno dipinto con una decorazione a trompe-l’oeil del Settecento, all’occorrenza prestato per la celebrazione domestica delle messe.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te