ORATORIO DI SAN ROCCO

GARBAGNA, ALESSANDRIA

Condividi
ORATORIO DI SAN ROCCO
L'antico oratorio fu eretto dopo l'epidemia di peste nera e fu dedicato a San Rocco. Nel 1686 fu demolito l'edificio ormai fatiscente e ricostruita una nuova chiesa nella parte alta della piazza Principe Andrea Doria per proteggerla dalle esondazioni del vicino torrente. L'interno è ad un'unica navata con orientamento dell'abside ad oriente, sono presenti pregevoli arredi lignei in puro barocco piemontese eseguiti da maestranze locali, l'altare maggiore è molto particolare infatti è costituito da una scultura rappresentante un'apoteosi di angeli con al centro la Vergine. L’Oratorio conserva al suo interno importanti tele cinque/seicentesche, una rappresentante San Rocco, attribuita al Moncalvo (1568-1625) e una con la Madonna e Santa Elisabetta entrambe recentemente restaurate, particolarmente venerata dalla popolazione è la statua di S. Rocco portata in processione dai fedeli il 16 agosto. Pregevoli gli affreschi della facciata della scuola genovese del Carlone. La chiesa è custodita dalla confraternita della S.S. Trinità e di San Rocco costituitasi nel XIII secolo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te