ORATORIO DI SAN LUIGI

CRAVEGGIA, VERBANO CUSIO OSSOLA

Condividi
ORATORIO DI SAN LUIGI
L'oratorio dedicato a San Luigi Gonzaga sorge in adiacenza all'ex collegio maschile Borgnis costruito a metà ottocento come Collegio per l'educazione e l'istruzione dei giovani in età post-elementare grazie alla donazione di un ricco commerciante craveggese: Domenico Agostino Borgnis (1799-1843) la cui tomba è all'interno dell'oratorio medesimo insieme a quella della moglie Caterina. La piccola chiesa si inserisce nel tessuto urbano del paese con le proprie forme architettoniche slanciate. All'interno presenta un soffito a volta interamente dipinto a grisaille (tecnica di pittura a monocromo in grigio per ottenere effetti decorativi a rilievo. Sopra l'altare in marmo bianco vi è una grande pala con la Vergine venerata da San Luigi Gonzaga e San Rocco, opera del pittore ferrarese Luigi Litta che la dipinse nel 1860, periodo in cui era attivo nel verbano. L'elemento più rilevante della pala è la figura di San Luigi che spicca per il manto bianco ricamato come un pizzo e il fiocco rosa che vi pende sopra. E' una delle iconografie ottocentesche più belle di questo Santo. Altre tele decorano le pareti, tra cui una Crocifissione settecentesca (ex voto di una famiglia nobile del luogo) e un Cristo risorto datato 1718, opera del pittore craveggese Mattia Borgnis. Attualmente l'oratorio è chiuso ed è di proprietà del Comune di Craveggia. Non ha più avuto una funzione specifica dall'inizio degli anni ottanta e rischia di essere definitivamente tagliato fuori dal circuito del patrimoni artistico non solo di Craveggia, ma di tutta la Valle Vigezzo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te