La storia dell’oratorio di san Jacopo è singolare poiché fu costruito nel 1140 dal pievano di san Giusto in Piazzanese per riscuotere le decime dai molti parrocchiani che si erano trasferiti in città, causando una lunga lite col proposto della pieve di Santo Stefano. L’oratorio fu soppresso nel 1783 e attualmente è sconsacrato. Al suo esterno ha un paramento in alberese con un portale architravato, e nell'Ottocento è stato sopraelevato. All'interno si trovano resti di affreschi dal primo Trecento, una santa Margherita, al Quattrocento.