L'oratorio è stato costruito dai maestri Nicolò Bertone e G.B. Serena verso la metà del XVIII secolo a fianco del sito ove sorgeva la precedente chiesa di S. Nicolò della quale era stata decisa la demolizione per fare posto ad una nuova fabbrica. Per questo scopo l'oratorio venne innalzato prima della chiesa con la previsione di ricoverarvi il Santissimo nel periodo intercorrente tra la demolizione della chiesa precedente e la costruzione della nuova. La pianta é costituita da un ampio vano rettangolare con gli angoli arrotondati, i cui lati maggiori, nella parte mediana, subiscono un arretramento evidenziato da un ordine di paraste, e da un presbiterio absidato con curvatura schiacciata. L'aula possiede un solo ingresso centrale ed é coperta nella parte mediana con una volta a vela raccordata con l'accesso e il presbiterio da porzioni di volte. La facciata é dipinta con stucchi e composta da due ordini di paraste.