L'oratorio di San Bernardino a nord della parrocchiale fu per secoli sosta e luogo di incontro tra i cortei funebri che scendevano al cimitero e il parroco con croce e chierici, accompagnavano i defunti in chiesa e alla sepoltura.
Un tavolo di pietra testimonia ancora oggi l'uso antico della "posa dei morti" un sosta, un cambio di portatori nell'ultimo viaggio del tempo all'eternità.