ORATORIO DI S. GIROLAMO

DELEBIO, SONDRIO

Condividi
ORATORIO DI S. GIROLAMO
Si tratta di una cappella gentilizia di eccezionale valore per la provincia di Sondrio, edificata dai Conti Peregalli per la propria residenza nobiliare in Delebio, affaccia sulla pubblica via, accessibile dalla popolazione già all’epoca della sua costruzione, è oggi proprietà del Comune, donato dai proprietari Cattaneo nel 2004. La forma attuale è stata edificata nella metà del 1700 su progetto dell’architetto Pietro Solari da Bolvedro su di un preesistente Oratorio. Presenta una facciata dall’andamento curvilineo tripartita in altezza da cornici in pietra aggettanti e orizzontalmente da lesene. Al centro il portone d’ingresso incorniciato dall’imponente portale in granito anch’esso ad andamento curvilineo. Ma è l’interno a stupire per la ricchezza e finezza dell’insieme organico di architettura, pittura e decorazioni in stucco, una testimonianza degna di interesse sovracomunale del Rococò in Lombardia. L’impianto architettonico costituito da un unico spazio centrale a base rettangolare è visivamente e spazialmente ampliato dalla presenza di quattro pilastri poliformi che sostengono la volta centrale e creano un deambulatorio perimetrale che dall’ingresso conduce all’altare. Balconate, tribune e matronei lignei ad andamento curvilineo e sinuoso, totalmente dipinti e decorati con cornici di stucchi dorati, movimentano lo spazio del primo livello; salendo lo sguardo non trova riposo, nessuno spazio vuoto, si è avvolti dalla sequenza delle Storie della Vergine del Petrini affrescate sulle pareti e sulla volta, completate dalle quadrature dei fratelli Torricelli che sfondano la volta con un impianto illusionistico di grande effetto e ricchezza cromatica. L’intero spazio è decorato con marmi affrescati, decori floreali, medaglioni, elementi decorativi fantasiosi e cartocci. Punto focale dell’insieme l’altare in marmo nero di Varenna ospitava la pala d’altare del Petrini “La vergine e S. Gerolamo” ora custodita al Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio. L’Oratorio è stato parzialmente restaurato, facciate e copertura, nel 2006. Necessita ora di interventi di deumidificazione dei muri e restauro completo degli interni: opere pittoriche, lignee, marmoree, metalliche etc. Amministrazione Comunale di Delebio, luglio 2022
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te