ORATORIO DELLA SANTISSIMA TRINITA'

PERNUMIA, PADOVA

Condividi
ORATORIO DELLA SANTISSIMA TRINITA'
Uscendo dal centro di Pernumia si incontra l’Oratorio delle Santissima Trinità, una volta ospedale con annessa cappella. La posizione così strana, fuori dal centro urbano è dovuta dal fatto che c’era una strada molto frequentata poiché portava a Conselve (Caput Silvae). Essa era posizionata fra la via romana tra Este e Padova e l’altra via romana, l’Annia da Padova a Adria . Le sue caratteristiche dimostrano che è una costruzione antecedente l’anno 1000 per fatto che nelle sue fondamenta sono stati trovati resti di materiali da costruzione usati in epoca romana, ma anche nelle pareti furono usati mattoni di età romana (materiale riutilizzato). Dalle visite vescovili del 1454 e del 1489 si trova scritto che essa era mal ridotta e al suo interno nasceva folta la vegetazione . La chiesa aveva tre altari e una abside ennagonale caratteristica quest’ ultima che serve all’identificazione dell’ architetto che la disegnò (Lorenzo da Bologna). L’ altare maggiore aveva una pala raffigurante la Trinità e due statue S. Gabriele e S. Michele (non c’è più traccia), gli altri due altari si trovavano ai fianchi dell’ angolo abside , e di essi è ancora visibile gli affreschi all’ interno delle edicole. Le date di questi affreschi risalgono presumibilmente al 1579 poiché sui scalini delle edicole è impressa tale data. Sotto il tetto c’è un largo fregio con figure di sirene intrecciate tra girali floreali che racchiudono grandi occhi con figure di Santi senza ombra di dubbio opera di Jacopo da Montagnana .Nel presbiterio a destra dell’ altare maggiore c’era un tabernacolo opera di Lorenzo da Bologna .Di tutte le altre opere che un tempo adornavano la chiesa , abbiamo l’ inventario redatto nel 1861 dall’arciprete di Pernumia Jacopo Cavallini. La Chiesa trasformata in casa colonica (1966). Con la riscossa dei Veneziani ad opera degli imperialisti iniziò la decadenza della chiesa .Lo stesso Antonio Francesco Dottori ne fu vittima quando venne deportato a Venezia e scampò la morte .Nel 1734 il vescovo Giovanni Minetto Ottoboni fa notare il cattivo stato in cui versava la chiesa all’arciprete Pierantonio Sartori ma con la visita del vescovo Antonio Giustiniani (1780) fu risistemata mentre era arciprete di Pernumia Gianpietro Masieri. Nel 1861 venne occupata dai soldati austriaci e in quella occasione fu fatto l’ inventario sopra citato e trasportate la cose più importanti nella Chiesa di Santa Giustina. Infine nel 1895 fu venduta all’asta ed il nuovo proprietario Federico Leoni da Padova la trasformò in casa colonica . In questa occasione toccò una brutta sorte agli affreschi rovinati dagli intonaci e da un buco per far passare una trave , ma la peggio la ebbero più tardi quando furono imbiancati. Fortunatamente nel 1966 l’ arciprete Don Giovanni Prosdocimi acquisì la chiesa e la donò alla parrocchia , iniziarono i lavori di restauro finanziati dal Ministero Della Pubblica Istruzione sotto la direzione dell’ architetto Loris Fontana della Sovrintendenza Dei Monumenti del Veneto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te