ORATORIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

PRATA D'ANSIDONIA, L'AQUILA

Condividi
ORATORIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
Prata d'Ansidonia conserva ancora elementi che ne connotano l'origine vestina, come il sito archeologico dell'antica città di Peltuinum. Sono molti i monumenti tra i quali la chiesa parrocchiale dove si trova l'ambone di San Paolo di Peltuino segnalato nel volume 'Gli anni delle meraviglie' da Piero della Francesca a Pontorno. Vittorio Sgarbi, ne 'Il Tesoro d'Italia', segnala, entro una nicchia nella piccola chiesa della Madonna delle Grazie, detta anche Madonna del Colle, la presenza dell'Annunciazione di Pietro di Castel del Monte, come attesta l'iscrizione sull'arco di pietra "hoc opus magister fecit Petrus de Castromonti". Lo storico dell'arte così scrive "realmente un maestro, per quanto altrimenti sconosciuto. Appare d'immediata evidenza l'intenzione di combinare il partito architettonico dipinto con gli elementi strutturali della pietra: l'autore ha concepito insieme l'uno e gli altri, immaginando una prospettiva che si sdoppia tra esterno e interno nella bifora di pietra"
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te