L’Oratorio, sorto nel 1317, appartenne alla Confraternita Disciplinata di Sant'Agostino, un'associazione di laici che svolgevano attività caritativa e di solidarietà. Recentemente restaurato, è annesso all’importante complesso conventuale di S. Agostino. L'interno dell’Oratorio presenta un soffitto di fine 1600, ad intagli dorati. Nel corso degli ultimi restauri sono state recuperate alcune sale ed una "Crocifissione", opera giovanile di Raffaello.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis