ORATORIO DELLA CONFRATERNITA DELLA GIUSTIZIA

PERUGIA

Condividi
ORATORIO DELLA CONFRATERNITA DELLA GIUSTIZIA

L’oratorio è adiacente a quello di S. Bernardino. Fu costruito come nuova sede delle due fraternite successivamente alla loro aggregazione avvenuta nel 1537. All’interno dell’oratorio l’altare ospitava l’importante gonfalone della Giustizia del Perugino, ora esposto nella Galleria Nazionale dell’Umbria, che fu sostituito da una tela di Gaetano Lapis del 1762 rappresentante Madonna con Bambino e santi Giovanni Battista, Andrea, Bernardino. I dipinti alle pareti laterali, in quella di fondo e nella controfacciata, eseguiti tra il 1781 e il 1790 dai pittori neoclassici Marcello Leopardi, Carlo Labruzzi, Teodoro Matteini, Vincenzo Ferreri, raffigurano scene della vita dei santi Giovanni Battista, Bernardino, Andrea. I cassettoni dorati ed intagliati sono della fine del XVI secolo; i seggi in legno e la pavimentazione in marmi policromi risalgono all’inizio del secolo XIX. Nella sagrestia dell’oratorio la Cappella Baldeschi custodisce le spoglie del grande giurista medievale Bartolo di Sassoferrato.

Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te