ORATORIO DEL SERRAGLIO

SAN SECONDO PARMENSE, PARMA

Condividi
ORATORIO DEL SERRAGLIO
Oratorio della Beata Vergine del Serraglio (1685) Situato nel Comune San Secondo Parmense. Una maestà, ai margini del Parco del Castello verso Fontanellato, da tempo era meta d'obbligo perchè racchiudeva una immagine miracolosa della Beata Vergine seduta col Bambino in braccio. Un primo Oratorio dedicato alla Beata Vergine del Parco o del Serraglio (in dialetto recinto si dice sarai) è fatto costruire attorno al 1670. Successivamente questo Oratorio viene ricostruito e ampliato: tra il 1685 e il 1687 il Conte Scipione I fa erigere e decorare l'attuale costruzione da Ferdinando Galli detto il Bibiena e da Sebastiano Ricci: dal loro felice connubio nasce un autentico gioiello. Il Bibiena cura l'architettura e la decorazione delle pareti; il Ricci dipinge la cupola, il medaglione centrale (assunzione di Maria Vergine) e i pennacchi. La pianta è a croce greca con quattro absidi, due semicircolari e due poligonali, di cui quella rivolta ad est si apre per dar luogo ad un piccolo santuario quadrato con una cupola sormontata da un lanternino, vicino al quale si trova un piccolo campanile che porta una campana di modeste dimensioni. L'architettura propria dell'Oratorio è lineare e sobria e dona all'edificio un carattere di accentuato verticalismo, ora alterato dalla presenza di un fabbricato aggiunto, dietro l'area presbiterale, dove si trovano i locali di sacrestia e di una abitazione rustica.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te