Entrando nel borgo, sulla sinistra s'incontra l'oratorio, costruito del 1647 all’ultimo decennio del secolo, in stile barocco, all'interno del quale nella parete di destra è stato collocato un affresco, proveniente dal precedente oratorio quattrocentesco, raffigurante la Deposizione, opera del XV secolo di un pittore itinerante di area piemontese. L'oratorio conserva una statua lignea di San Sebastiano, opera dei primi anni del XVIII secolo dello scultore Nicolò Tassara di Voltri; una pala d'altare della scuola settecentesca di Domenico Piola; una grande tela, Sant'Irene cura san Sebastiano, del pittore campese Santo Leoncini e un affresco, Padre Eterno e angeli, di Andrea Leoncini (1708-1760). Grandiosa la macchina scenica dell’altare maggiore, opera del 1752 dell'architetto don Sebastiano Boccaccio. La facciata esterna, in barocco austriaco, risale al 1783. Nel periodo invernale ospita lo storico Presese meccanico di Campo Ligure.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis