OPERA DEL DUOMO DI ORVIETO (PALAZZO SOLIANO, PALAZZI PAPALI, CHIESA DI SANT'AGOSTINO)

ORVIETO, TERNI

Condividi
OPERA DEL DUOMO DI ORVIETO (PALAZZO SOLIANO, PALAZZI PAPALI, CHIESA DI SANT'AGOSTINO)
Il Sistema Museale dell’Opera del Duomo ha come fulcro uno dei beni più preziosi del patrimonio artistico dell’umanità: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, meta antica di pellegrinaggio e di venerazione come santuario del Miracolo Eucaristico, che, tra i maggiori tesori d’arte, conserva al suo interno la Cappella Nova o di San Brizio, luogo di eccezionale valenza e suggestione. La cappella fu costruita tra il 1406 e il 1444 in addizione sul fianco destro dell’edificio e accoglie una delle massime espressioni artistiche dell’epoca rinascimentale ed è quindi profondamente diversa rispetto all'interno sobrio e spoglio del Duomo. La visita prosegue con le collezioni dell’Opera del Duomo, seguendo il filo conduttore della storia della città e della sua Cattedrale ripercorsa attraverso i preziosi documenti artistici che il Duomo e la Fabbriceria conservano da più di otto secoli. Il Museo dell'Opera del Duomo (M.O.D.O.) è articolato in tre sedi diverse: Palazzo Soliano Piazza del Duomo La più vasta e imponente delle residenze pontificie orvietane, costruita su sollecitazione di papa Bonifacio VIII Caetani (1294-1303). Già sede storica del Museo dell’Opera del Duomo, accoglie, a piano terra, la collezione del Museo Emilio Greco, che comprende 32 opere plastiche e 60 opere grafiche (litografie, acqueforti, disegni) che l’artista ha donato alla città di Orvieto. Palazzi Papali Piazza del Duomo Straordinario complesso architettonico medievale affiancato alla cattedrale e composto dalla sequenza più antica di edifici realizzati per accogliere i pontefici Urbano IV Pantaléon (1261-1264), Gregorio X Visconti (1271-1276), Martino IV de Brie (1281-1283). Ospitano le collezioni del Museo dell’Opera del Duomo con capolavori di Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Simone Martini, Luca Signorelli, Cesare Nebbia, Girolamo Muziano e Giovanni Lanfranco. Chiesa di S.Agostino Quartiere medievale Originariamente inclusa nell’antico convento degli Agostiniani, restaurata nel 1724, è oggi sede distaccata del M.O.D.O. e ospita attualmente il complesso scultoreo delle statue degli Apostoli, dei Santi protettori, realizzato tra la fine del XVI e l’inizio del XVIII secolo, e lo splendido gruppo dell’Annunciazione (1603-1608) di Francesco Mochi. Accoglierà successivamente altri segmenti e selezioni tematiche della raccolta
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te