"Situata nel cuore del distretto di architettura industriale olivettiana che, a partire dal 2001, è diventato sede del “Museo a cielo aperto dell’architettura moderna”, l’Officina H (Via Monte Navale, 1) progettata da Eduardo Vittoria nel 1956, era in origine il cortile interno delle Officine Olivetti disegnate e realizzate alla metà degli anni ’30 dai maestri del razionalismo Luigi Figini e Gino Pollini (quest’ultimo padre del grande pianista).
Dopo la ristrutturazione, curata dalla Olivetti Multiservices e rispettosa dei valori architettonici d’origine, l’Officina H è diventata Auditorium, con una programmazione artistica occasionale di concerti di musica classica, di importanti interpreti della canzone contemporanea (Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero), di spettacoli teatrali della grande tradizione (Arlecchino servitore di due padroni, nello storico allestimento del Piccolo Teatro di Milano) e di innovazione multimediale (Concerto fotogramma di e con Nicola Piovani)."
Fonte: https://www.comune.ivrea.to.it/vivi-la-citta/spazi-per-iniziative/item/officine-h.html
" IVREA CITTA' INDUSTRIALE DEL XX SECOLO SITO UNESCO
luglio 2015
Il percorso di candidatura
Una traccia lunga quasi un secolo ha legato il nome Olivetti a Ivrea e al territorio Canavesano unendo le vicende dell’impresa alla storia di questa terra.
La candidatura di Ivrea a sito UNESCO, ufficializzata nel 2012, è il risultato di un lavoro di ricerca e valorizzazione avviato già nel 2008 con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Società Olivetti. Su iniziativa della Fondazione Adriano Olivetti, il Comitato è stato istituito dal Ministero dei Beni, le attività culturali e il turismo (MiBACT) e ha contribuito, durante il quadriennio di attività, alla riflessione sul tema della valorizzazione del patrimonio architettonico lascito della fabbrica alla città e, grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali, ne ha rafforzato la prospettiva della candidatura UNESCO.
La Fondazione Adriano Olivetti ha guidato il processo di candidatura, su incarico del Comune di Ivrea (delibera n. 181/19 novembre 2009), predisponendo la documentazione necessaria all’inserimento di Ivrea nella lista propositiva italiana (tentative list), primo passo per il riconoscimento a patrimonio UNESCO.
La Candidatura di "Ivrea, città industriale del XX secolo" è stata approvata in occasione della 42° sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale nel corso dell’anno 2018.
Ivrea è il 54° sito Unesco italiano. La città industriale del XX secolo è ufficialmente nella lista del patrimonio mondiale"
Fonte: http://www.fondazioneadrianolivetti.it/attivita.php?aggiornamenti&singolo&id_attivita=133