OASI WWF DI RIPA BIANCA

JESI, ANCONA

Condividi
OASI WWF DI RIPA BIANCA
La storia dell'oasi Ripa Bianca inizia con una colonia di nitticore che si insedia spontaneamente prima lungo il fiume Esino e poi sul lago di una ex cava. Proprio in quel territorio apparentemente poco ospitale e accogliente, nel quale avevano convissuto per molti anni la discarica comunale ed una cava di ghiaia. Siamo agli inizi degli anni '90 e Sergio Romagnoli, insieme ad altri soci WWF, si accorge di quanto sta accadendo e inizia una battaglia per la salvaguardia degli animali e dell'ambiente. Oggi l'area ha recuperato il suo aspetto naturalistico originario ed è divenuta il simbolo di come sia possibile creare un ambiente ricco di biodiversità e piacevole da visitare, anche partendo da un territorio degradato e fortemente antropizzato. L’area, estesa per una superficie di 18 ettari, è tutelata dal 1997 ed è attualmente in gestione al WWF Italia ed è inserita nel sistema nazionale delle Oasi WWF.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te