L'Oasi Castel di Guido nasce nel 1999 dalla collaborazione tra l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Roma e la Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli. Con l'idea di valorizzare l'aspetto naturalistico dell'Azienda Biologica Castel di Guido, è diventata con gli anni un punto di riferimento per la ricerca e il monitoraggio degli uccelli legati all'ambiente rurale (Averla piccola, Averla capirossa, Biancone, Nibbio bruno), ma anche un luogo di stimolanti e innovativi progetti educativi per il settore scolastico e coinvolgenti eventi per il pubblico del fine settimana. Da qualche anno oltre ad ospitare cinghiali, volpi, martore, istrici, testuggini, faine, tassi, cervoni, pipistrelli, l'Oasi ha assistito al ritorno del lupo, predatore all'apice dell'ecosistema, evento che ha definitivamente incoronato Castel di Guido come Angolo di Paradiso alle porte di Roma