La struttura, appartenente all’ordine dei frati minori riformati, nel sec. XVII sorse nel sito di un piccolo santuario mariano dedicato alla Madonna dei Monti, protettrice dalla peste. Con l’unificazione dell’Italia, soppresso il monastero, i beni vennero assegnati al Comune. Nel 1935 l’edificio fu riacquistato dai frati e trasformato in una struttura di accoglienza che nel 1985 ospitò il futuro Papa Benedetto XVI. Il corpo di fabbrica più recente ha una facciata con mattoni a vista.