E' situata a Nord di Roma nel comune di Santa Marinella al km.49 della Via Aurelia.
Prende il nome da un boschetto tondo di olmi ed allori bagnato da acquitrini lungo i quali si alzano i capanni per losservazione delgli uccelli, il bird watching.
La vegetazione molto rara è quella dei prati salati, con campi di limonio e giunco marittimo.
E' importante per la contemporanea presenza di acque dolci e salmastre che rendono la riserva il luogo ideale per la sosta di numerosi uccelli acquatici durante l'emigrazione.
Nell'oasi sono state contate 196 specie di uccelli da passo e 34 nidificanti.
Simbolo dell'oasi è l'oca selvatica che dal Nord Europa viene a svernare nel Mediteraneo.