Sarroch, Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu
Tipologia: Nuraghe
Informazioni
Indirizzo: strada comunale Perd'e Sali - 09018 Sarroch
Il contesto ambientale
L'edificio sorge ad una quota di m 107 s.l.m. su un mammellone proteso sul mare, a guardia della valle del Rio Grampera.
Descrizione
L'edificio è del tipo "a tancato", costituto da una torre antica a cui si addossa un corpo di pianta trapezoidale limitato a OSO da una torre minore più recente. L'insieme si dispone in direzione OSO-ENE con ingresso verso il mare. L'intera costruzione misura metri 23,45 x 14,45. La torre più antica, di pianta circolare (diametro m 10,15), si conserva per un'altezza massima di m 8,10. L'opera muraria è costituita da grossi blocchi di porfirite, appena sbozzati e disposti a filari orizzontali irregolari. L'ingresso al monumento (m 0,72 x 2,00 di altezza), volto a SO, è sormontato da un architrave munito di finestrello di scarico. Il corridoio retrostante, di m 3,80 di lunghezza, presenta sezione ogivale e altezza crescente verso l'ingresso alla camera (l'altezza passa da m 2 presso l'ingresso a m 5,60 sul fondo). La camera, eccentrica e ribassata rispetto al piano del corridoio di m 0,22, ha pianta circolare (m 3,75 di diametro). Non sono presenti nicchie. In alto, nella parte destra, ad un'altezza di m 4,50 dal pavimento si apre la scala per il terrazzo, di cui si conservano 14 gradini. Nella parete destra, fra lo spigolo interno dell'andito e l'apertura della scala, si osserva – sollevata di m 3,80 – l'apertura di una nicchia-ripostiglio (m 1,30 x 2,00 di altezza). L'andito presenta sezione ogivale.
L'ingresso al corpo aggiunto, volto SSE e di forma rettangolare (m 0,77 x 1,35 di altezza), è sormontato da un architrave con finestrello di scarico. Il corridoio retrostante, di m 3,00 di lunghezza, che presenta sulla parete destra una nicchia di pianta semicircolare (m 1 x 1,30 di profondità), sfocia poi – attraverso un altro ingresso architravato – nel cortile. Sul cortile, di pianta trapezoidale (m 4 x 3,50), si affacciano gli ingressi delle due torri e due nicchie: una al di sopra della porta interna dell'andito e l'altra alla base del muro opposto all'ingresso. Al piede del muro d'ingresso corre un bancone sedile. Nel lato corto del cortile ENE, si apre la porta della torre aggiunta di m 0,90 x 1,40 di altezza con architrave e finestrello di scarico. Questa torre, di pianta circolare (diametro di m 9,20), ha uno spessore murario di m 2,40. L'andito retrostante (m 2,70 di lunghezza), strombato verso l'interno (m 1,30 di larghezza x 3,60 di altezza), con taglio angolare piuttosto ribassato e tendente al tabulare, conduce alla camera di pianta circolare (m 4,40 di diametro), priva di copertura e con un'altezza residua di m 6,75.
Servizi
Non sono presenti servizi.
Storia degli scavi
Fu scavato nel 1924 da Antonio Taramelli.
Bibliografia
A. Taramelli, "Sarrock: scavi nel nuraghe Sa Domu 'e S'Orcu", in Monumenti antichi della Reale Accademia dei Lincei, XXXI, 1926;
G. Lilliu, I Nuraghi. Torri preistoriche della Sardegna, Cagliari, La Zattera, 1962;
G. Lilliu, I Nuraghi. Torri preistoriche della Sardegna, rist. Nuoro, Ilisso, 2005, pp. 109-111, 124-127;
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa: la Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Libri Scheiwiller, 1981;
M. Sequi, Nuraghi: manuale per conoscere 90 grandi torri megalitiche della Sardegna, Robbiate, Multigraf, 1985.
Come arrivare
Da Sarroch seguire le indicazioni per la collina dove si trova il nuraghe, cui si accede tramite un sentiero da percorrere a piedi per circa 300 metri.