Tra i vicoli, le viuzze e le piazze, si possono ammirare palazzi sia Medievali sia di stile Barocco. Il percorso inizia dalla Piazzetta Nicolò Speciale (Piazza S. Francesco di Paola), che prende il nome dall’omonimo palazzo di epoca tardo-barocca. Continuando per via Casale e ci troviamo davanti il palazzo Valguarnera, costruito nel 1676 e attraversando tutta la via SS. Salvatore, si giunge nel massiccio palazzo Salomone. Proseguendo si giunge in Via F.lli Testa, dove si scorge il palazzo Cirino costruito tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo. Sulla stessa via a sinistra vi è il palazzo Camiolo e, sulla destra, il palazzo La Motta di San Silvestro (XVIII secolo), accanto il palazzo vescovile (secolo XVIII). Infine si giunge in Piazza Garibaldi dove si affacciano il Palazzo di Città, costruito tra la fine del ‘700 e la prima metà dell’800, i palazzi settecenteschi La Via, il palazzo Di Falco, Nicosia- Radice, Palazzo Gentile di Marrocco con il suo maestoso portale.