L'antica necropoli di Voghenza (Vicus Habentia o Vicus Aventinus), un'area di sepoltura databile al I-III secolo d.C.
L'attuale paesino di Voghenza, una frazione di Voghiera (FE), è probabilmente il primo insediamento di epoca romana nell'area del ferrarese, situata sulle sponde dell'antico fiume Sandolo, un affluente del Po.
La necropoli, chiamata anche Fondo Tesoro grazie ai continui tesoretti (monete e monili) che rivelava durante le lavorazioni agricole del terreno, fu scoperta negli anni '50 dall'archeologo Nereo Alfieri. Attualmente pare essere chiusa al pubblico, è visibile solo dall'esterno del recinto metallico che la circonda.
Gran parte dei reperti e delle epigrafi funerarie sono attualmente esposte nel vicino museo del Belriguardo (antica delizia estense).