NECROPOLI LONGOBARDA

ARSAGO SEPRIO, VARESE

Condividi
NECROPOLI LONGOBARDA
La necropoli longobarda è una delle più eccezionali scoperte archeologiche del territorio arsaghese, avvenuta nel 1972. Le tombe sono tutte ad inumazione, disposte in file con orientamento est-ovest e costruite con tecniche diverse: recinti trapezoidali costituiti da muretti a secco o da lastre di granito, con coperture monolitiche a doppio spiovente oppure in nuda terra, con qualche concio di granito collocato lungo il perimetro della fossa tombale. Le tombe, risparmiate dagli sconvolgimenti dovuti a lavori edilizi nell’area, sono le più significative e monumentali. La maggior parte presentavano rotture delle coperture e trafugamenti dei corredi. Il ritrovamento di angolari in ferro ha permesso di constatare l’usanza della deposizione dei defunti entro casse lignee. La scoperta della necropoli ha portato alla nascita del Civico Museo Archeologico, all’interno del quale sono esposti i numerosi reperti (a partire dall’Età del Bronzo) rinvenuti ad Arsago nel corso degli anni.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te