NECROPOLI ITALICA DI CAMPOVALANO

CAMPLI, TERAMO

Condividi
NECROPOLI ITALICA DI CAMPOVALANO
La necropoli stata oggetto di scavi condotti da Valerio Cianfarani a partire dal 1967 e successivamente da Vincenzo D'Ercole negli anni '80 e '90 del XX secolo. Sono state riportate alla luce circa 600 tombe che coprono un arco temporale che va dell'Età del bronzo all'epoca romana, ma si ipotizza la presenza di circa 20.000 tombe. L'età del bronzo, XII-X secolo a.C., è il periodo che corrisponde alla prima fase di utilizzo del terreno per il seppellimento, fino al tempo della conquista romana, inizi del II secolo a.C., età in cui l'area tornò ad essere coltivata a scopo agricolo. Sono state trovate tombe italico-ellenistiche (IV-II secolo a.C.). A queste fasi risalgono i tumuli del diametro dai 4 ai 25 metri, delimitati da circoli di pietre, disposti ai lati della strada lastricata. Nel primo millennio, l'organizzazione della necropoli era "monarchica", con tumuli destinati a nuclei familiari. Nella fase repubblicana successiva (tra V e IV secolo a.C.) si hanno sepolture senza corredo orientate ad occidente e seguite dalle tombe a fossa orientate verso sud dell'Età ellenistica. La necropoli è ancora utilizzata agli inizi del II secolo a.C., per poi essere abbandonata.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te