NECK CON PARCO DEI SIELI

MOTTA SANT ANASTASIA, CATANIA

Condividi
NECK CON PARCO DEI SIELI
Milioni di anni fa nel territorio su cui sorge Motta Sant'Anastasia era presente il mare. Quest' area è stata interessata, in epoche successive, da un lento sollevamento fino ad emergere. Su di essa si erano depositati argille azzurre e conglomerati, che sono dei grossi ciottoli arrotondati di varia origine trasportati dai fiumi in piena. Questo tipo di formazione viene chiamato localmente terre forti. Circa 550.000 anni fa nella zona etnea si sono manifestati fenomeni vulcanici. Si è avuta, infatti, una notevole risalita di magma dal mantello verso la superficie. Una di queste intrusioni è riuscita a provocare un'eruzione che ha formato il conetto eruttivo di Motta Sant'Anastasia. L'eruzione, sicuramente di tipo esplosivo, ha formato il cono vulcanico e il magma ha riempito il camino vulcanico e il cratere solidificandosi, senza provocare alcuna colata lavica. Potrebbe trattarsi, infatti, di un diatrema, cioè di un cratere di esplosione, ora smantellato.
Col passare del tempo gli agenti atmosferici hanno eroso la parte più esterna del cono, mettendo allo scoperto la roccia che aveva riempito il camino vulcanico, quello che noi indichiamo con il nome di neck (insieme delle lave solidificate all' interno del condotto di un vulcano), cioè collo e che tutti in paese chiamano la rocca. Il neck di Motta Sant'Anastasia è alto circa 65 m ed è formato da basalti colonnali prismatici a sezione esagonale e pentagonale più o meno regolari. Forse è l'unico esempio di neck in Italia, e se anche non fosse è sicuramente il più bello. Altri esempi di questo tipo si trovano in Francia (Le Puy en Velais), in Algeria (Tamanrasset - Ahaggar) e negli Stati Uniti (Missouri, Montana, Arizona, Utah, New Messico). La vegetazione presente sulla rocca è costituita prevalentemente da licheni e fichi d'india (Opuntia Ficus Indica Mill).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te