MUSEO STUDI PATRI

GALLARATE, VARESE

Condividi
MUSEO STUDI PATRI
LE SCULTURE DI A. WILDT AL MUSEO DELLA SOCIETÀ GALLARATESE PER GLI STUDI PATRI - Mater Purissima 1918 Marmo 31 x 33,9 cm - Si tratta probabilmente di un bozzetto preparatorio o di un successivo lavoro ricavato dall’opera “Maria dà luce ai pargoli cristiani”. Della Vergine è rappresentato soltanto il volto visto di profilo. Assoluta ed armonica è la linea sinuosa e arabescata del viso e del collo come assoluto è il trattamento del marmo bianco e purissimo portato quasi alla trasparenza. Venne donato dal Mons. Pietro Sommariva prima del 1931, data in cui è citata nell’articolo di Giacinto Macchi “La morte di Adolfo Wildt” nella Rassegna Gallaratese di storia ed arte. - Ritratto di Alessandro Maino 1927 Marmo, Ø 43 cm - Il tondo riproduce il ritratto del senatore gallaratese Alessandro Maino. Il viso è quasi frontale, gli occhi piegati all’ingiù guardano lo spettatore, la barba è segnata da profonde e plastiche scanalature. Al collo porta una croce. Donato da Carla Maino - Ritratto di Carolina Trotti Maino 1927 Marmo, Ø 43 cm - Il tondo ritrae la moglie del senatore gallaratese Alessandro Maino, il viso è secco e ritratto non più frontalmente ma di ¾. I capelli sono accuratamente acconciati all’indietro. Orecchini e collana sono gli unici segni femminili evidenti. Donato da Carla Maino Sul lato opposto di Via del Borgo Antico, al numero civico 15, e all’angolo con Via S. Ronchetti, è ubicata CASA PASTORELLI.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te