Il Museo Nazionale Ferroviario, inaugurato nel 1989, ha sede nello storico opificio fatto costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1840 nella località denominata Pietrarsa poichè, a seguito dell'eruzione del 1631, la lava del Vesuvio giunse fino alla linea di costa. Le Officine Meccaniche di Pietrarsa, prezioso esempio di architettura industriale della metà dell'Ottocento, sorte su un'area adiacente alla prima ferrovia del nostro Paese, la Napoli - Portici, inaugurata nel 1839, sono state il primo opificio italiano che si è specializzato nella costruzione, manutenzione e riparazione di materiale ferroviario. Il Museo, per le sue dimensioni e il numero di locomotive e carrozze esposte, è attualmente, uno dei musei ferroviari più importanti del mondo.